Le leghe metalliche rare sono materiali progettati con precisione che combinano metalli di base classici con uno o più elementi rari o preziosi per ottenere proprietà irraggiungibili da un singolo metallo. Non si tratta di semplici miscele, ma di formulazioni sofisticate in cui elementi come cobalto, tungsteno, tantalio, niobio, renio e metalli preziosi come platino e iridio sono integrati in matrici di nichel, ferro o cobalto. Le leghe risultanti sono abilitatori fondamentali della tecnologia moderna. La loro importanza critica deriva dalla loro capacità di operare in condizioni estreme in cui i materiali comuni fallirebbero.
Sono gli eroi sconosciuti all'interno dei motori a reazione e delle turbine a gas più avanzati, formando componenti ad alta temperatura come pale e palette di turbina che devono mantenere un'immensa resistenza vicino al loro punto di fusione. Sono essenziali nel campo medico per impianti che sono sia biocompatibili che incredibilmente durevoli. Nell'industria elettronica, vengono utilizzati in target di sputtering per creare film sottili sui semiconduttori e come contatti specializzati che resistono all'arco elettrico e all'usura. Senza questi materiali specializzati, il progresso nell'aerospaziale, nell'energia, nella medicina e nell'informatica si fermerebbe. Sono, letteralmente, i mattoni dell'innovazione.